▷ AIUTA L’INFORMAZIONE LIBERA, SOSTIENICI: https://donazioni.radioradio.it/
“Non parliamo più di Covid, abbiamo un nuovo virus”, così il Professor #MarianoBizzarri, docente di Patologia Clinica, presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale della #Sapienza di Roma, dove coordina il System Biology Group Laboratory, spiega il contenuto del suo recente libro ‘Covid-19, un’epidemia da decodificare tra realtà e disinformazione’.
▷ ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE: https://bit.ly/2MeYWI7
▷ ULTERIORI APPROFONDIMENTI SU: https://www.radioradio.it/
Secondo il professore Bizzarri, nonostante sia stato imposto il segreto militare, i dati elaborati dal Center for Disease Control di Atlanta e un recente studio scientifico israeliano non lasciano dubbi. Significativo sembrerebbe, come riporta Bizzarri, l’aumento sensibile di miocarditi e pericarditi nei giovani e nella popolazione under 40 “un crescente numero di morti cardiache improvvise e danni cardiaci”.
Il professore, inoltre, ha tenuto un’importante audizione al #Senato dove ha evidenziato alcune domande che tutti noi dovremmo porci. Le cure applicate durante la pandemia sono state veramente utili? I vaccini sperimentati fino ad ora sono andati bene per il #Covid-19, ma oggi questo virus non esiste più. Ne abbiamo uno nuovo, che richiede l’ideazione di nuovi vaccini.
Nel suo intervento in Senato, il prof. Bizzarri ha inoltre sottolineato i dubbi sull’origine artificiale del virus secondo quanto già studiato dal prof. #Montagnier. Il virus sarebbe infatti per la sua struttura nato da “una manipolazione genica” e avrebbe dunque natura prettamente artificiale.
L’intervento del prof. Mariano Bizzarri
Source